SCUOLA DI MUSICA E D’ARTE. CORSI
Ben ritrovati! Volevo informarvi che un nuovo anno scolastico sta per iniziare e sono felice di condividere con voi la proposta di un altro corso musicale…in cui la creatività ci accompagnerà, tra tanti suoni e nuove musiche.
Ricominciano i Corsi di Musica 2017/18 di Tiziano Bellucci, presso Polisportiva Pontelungo, VIA AGUCCHI 121/12 – Bologna. Ripartono i corsi di musica di chitarra, tastiere e canto e quest’anno anche di ROCK BAND e di BATTERIA della “Bottega delle 8 arti” per bambini e adulti.
Per programmare e assicurare un orario per le lezioni future che possa essere per te il più favorevole, ti consiglio di contattarmi al più presto al 348 0659827
Nella bellezza di ritrovarvi numerosi, vi saluto con una cascata di colori sonori… a prestissimo!
Tiziano Bellucci
A
presso Polisportiva Pontelungo
VIA AGUCCHI 121/12 – Bologna
tel: 348 065 98 27
PER Ricominciano i Corsi di Musica 2016/17 di Tiziano Bellucci BAMBINI 7 –11 anni
e RAGAZZI 12 –16 anni e ADULTI
Scuola di Musica e d’Arte
Chitarra, basso, pianoforte, batteria e canto lezioni individuali e di gruppo
“La musica è l’arte di pensare con i suoni.”
a cura del Prof. Tiziano Bellucci
Per informazioni: presso via Agucchi 121/12 – Bologna
tel: 348 0659827
PROPOSTA CORSI INDIVIDUALI PER ADULTI
“Avrei voluto imparare a suonare, ma non ne avevo la possibilità”
Ora puoi!
FARE MUSICA FA BENE a tutte le età
ISCRIVITI per imparare a suonare da adulto
Migliora la qualità della vita
ravviva la mente e l’anima
Lezioni individuali a prezzi speciali (il mattino)
Prof. T. Bellucci
via Agucchi,121 – Bologna
Per informazioni tel: 348 065 98 27
unicornos@hotmail.it
Incontri di Canto corale
Laboratorio a cura di Tiziano Bellucci
Cantare in coro significa avere l’esperienza della vita di gruppo, di un organismo sociale. E’ fare musica nuotando nel ritmo e nell’armonia degli altri. Condividere la propria voce in armonia con quella degli altri, significa creare collaborazione e cooperazione: e insieme portare equilibrio nella nostra interiorità.
L’uso cosciente della voce, la lettura della scrittura musicale, la conoscenza delle leggi dell’armonia aiuta ad entrare nella parte più intima del proprio mondo interiore.
Non occorrono specifiche competenze musicali ma solo voler vivere una emozionante esperienza artistica e sociale.
Il repertorio tocca tutti i generi musicali: dal classico alla musica contemporanea. Gli incontri sono serali, rivolti agli adulti, una volta alla settimana (il lunedì o venerdì)
Presso “Bottega delle 8 arti” presso circolo Pontelungo
Via Agucchi 121, Bologna
Per info: 348 065 98 27
L’indirizzo della scuola d’Arte “la Bottega delle 8 Arti” trae ispirazione dalla concezione del scienziato e ricercatore Rudolf Steiner. Secondo tale pensiero, la conoscenza e le esperienze quotidiane che fa l’uomo nel mondo, possono essere benefiche, reali ed autentiche soltanto se concepite attraverso un pensiero capace di compenetrarle a mezzo di un’unificazione fra arte, scienza e spiritualità.
L’insegnamento deve essere quindi il più possibile praticato in maniera vivente e olistico, con l’ausilio di parole, immagini, colori e suoni che richiamino legami con realtà universali. Il bambino e l’adulto deve essere in grado di sperimentare un elemento di unitarietà fra il suo mondo interiore e il mondo della natura. L’arte deve essere il ponte che lo collega fra materialità scientifica e spiritualità.
La Musica
La materia è suono congelato: si può dire che il mondo fisico è musica condensata. Da tale suono primordiale vengono formati sia interi sistemi galattici che il più piccolo degli esseri viventi; le forme permangono in se in virtù di forze che vengono chiamate eteriche: le quali null’altro sono se non elementi sonori, regolati da matematiche. La musica terrestre è solo una debole eco o pallido riflesso delle azioni musicali della divinità.
La “musica delle sfere” di cui ci parlano gli antichi –e fra questi il grande Pitagora- è solo un’espressione astratta che cela in sè la potentissima azione di Entità spirituali superiori, le quali stanno nei confronti dell’uomo, nello stesso ordine e grado di coscienza ch’egli stesso ha con i vari regni della natura a lui inferiori: quelle che le tradizioni religiose chiamano:”Le Gerarchie celesti.”
In realtà le leggi che definiamo astratte e impersonali come leggi della meccanica, della fisica a noi note, sono solo l’estrema manifestazione sensibile della Loro attività tradotta in ordini e relazioni numeriche. I rapporti, i ritmi e le proporzioni matematiche sono dalle entità spirituali espresse in musica, la quale ha un potere conformante. A ogni vibrazione sonora corrisponde una ben precisa forma. Come è possibile vedere dagli esperimenti di Chladni. Egli mettendo una polvere finissima sopra ad un disco sottile, ponendolo poi in vibrazione, a seconda della vibrazione stimolata osservò che si andava a configurare una forma corrispondente.
“Nelle antiche scuole dei misteri la Conoscenza spirituale chiaroveggente era anche chiamata Conoscenza musicale: l’uomo un tempo vedeva e sentiva veggentemente i Suoni, quali espressioni di entità divine,che usavano la musica per creare.
La parte spirituale di tale Elemento Creatore, chiamato anche Logos, è andata perduta causa l’ottusita conferita dall’acquisizione della coscienza fisica, con il passare del tempo; quale residuo del mondo spirituale l’uomo collegò e generò la parola e il linguaggio; poi realizzò nel fisico degli strumenti musicali che sostituirono le immaginazioni o entità che prima percepiva per veggenza istintiva.
L’uomo cominciò a sentire il bisogno di suonare quando perse la facoltà chiaroveggente di vedere e sperimentare consapevolmente gli Dei del suono: ciò che ora chiamiamo “note musicali” un tempo erano entità viventi, che esistevano in mezzo agli uomini. Nell’antichità, quando l’uomo assunse un corpo fisico sulla terra, esso non suonava ancora: non ne aveva necessità, perchè non servivano surrogati che simulassero realtà perdute, essendo tali realtà percepibile ancora direttamente, per chiaroveggenza istintiva.
31/08/2014 alle 11:07 pm
[…] https://unicornos.com/musica-arte/ […]